/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autismo, un laboratorio di fumetto per combattere l'isolamento

Autismo, un laboratorio di fumetto per combattere l'isolamento

Il progetto a Oristano per acquisire socializzazione e autostima

ORISTANO, 20 maggio 2024, 14:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuvole parlanti per giovani con disturbo dello spettro autistico. Con due obiettivi: acquisire autostima e socializzare. Per oltre un mese alcuni utenti della struttura complessa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza della Asl 5 di Oristano, diretta da Tatiana Usala e del dipartimento di salute mentale e dipendenze, diretto da Antonio Mignano, si cimenteranno nella realizzazione un fumetto: un progetto che contribuirà a migliorare e rendere ancora più efficace il loro percorso di cure.
    L'iniziativa è realizzata con il contributo della presidenza per il Consiglio dei Ministri e del ministro per la Disabilità e rientra nell'ambito del Fondo per l'Inclusione delle persone con disabilità in stretta collaborazione con l'assessorato regionale alla sanità. Coinvolti medici, psicologi e altre figure professionali.
    "Nei cinque incontri disegneremo con i ragazzi e impareremo con loro le basi del disegno, per poi trasferirle nel linguaggio del fumetto e imparare quindi a fare i fumetti - ha anticipato Stefano Obino, presidente dell'Accademia d'Arte cagliaritana - Il fumetto offrirà un'opportunità a questi ragazzi: è un grande linguaggio d'espressione. Dunque esprimersi con i fumetti fornirà ai pazienti la possibilità di sperimentare nuovi canali di comunicazione nella loro vita".
    "Vogliamo proporre così occasioni di socializzazione offrendo esperienze di comunicazione, scambio, condivisione ai partecipanti - ha detto Fabrizio Denti, dirigente psicologo della Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - Ci aspettiamo dunque di coinvolgere i ragazzi in un'attività nuova e stimolante, solo la prima di una serie di iniziative per i nostri giovani utenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza